


Comune di Colleretto Giacosa
Telefono: 0125.76125
Fax: 0125.76282
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web: http://www.comune.collerettogiacosa.to.it/
DESCRIZIONE
Colleretto Giacosa, in passato si è chiamato Colleretto-Parella e ancor prima Pedanea, ha dato i natali a Giuseppe Giacosa, famoso drammaturgo e librettista italiano.
Era anticamente diviso in quattro rioni: San Pietro (zona del cimitero e della Chiesa Parrocchiale, del municipio ed alcune case); Villa (il rione più antico); Pianavilla (area che includeva le abitazioni fino al confine - mai ben definito sino al 1600 - con Parella) e Cimavilla (zona alta del paese al disopra del rione San Piero). Ancora oggi il paese è suddiviso in quattro rioni ma il loro nome è cambiato.
L'origine del nome del paese si presume derivi dal nome celtico di una pianta. Da un documento del 1253 risulta che colloreto o cloreto era nome comune indicante una zona in cui nasceva il nocciolo selvatico. In celtico il nocciolo selvatico veniva chiamato coler, ereditato dai romani, esso diventò colirus (colurus). Corei, che era ed è la voce volgare, pare quindi che possa derivare dal celtico coler.
Colleretto Giacosa oggi è un paese in crescita, che nella sua espansione tende a mantenere la struttura antica, a non snaturare le proprie origini,e nonostante ciò offre spazi all'innovazione, alla natura, alla diversificazione del territorio offrendo ai propri abitanti un ambiente tranquillo e sano, con qualità della vita elevata.
DA VISITARE
Antico forno: realizzato a fine ottocento per la cottura del pane, recentemente restaurato, è ritornato alle sue originarie fattezze.
Torre campanaria: appoggia direttamente sulla roccia ed è probabilmente l'edificio più antico di tutta Colleretto
CappellaSanta Liberata: Incastonata fra vigne ed alberi, la Cappella si trova nel luogo in cui, secondo la tradizione popolare, aveva sede il più antico edificio religioso della Pedanea. L'attuale struttura è invece il risultato di interventi effettuati fra il 1815 ed il 1820.
Parrocchiale di santa croce: la Chiesa fu edificata su progetto dell'architetto Sartoris a partire dal 1772 , in sostituzione ad una chiesa precedentemente esistente, assai più piccola, dedicata ai Santissimi Apostoli Pietro e Paolo. Nel 1838 la Chiesa fu dotata di un grande organo a canne realizzato dalla ditta Bossi di Bergamo.
Casa Giacosa: sulla strada provinciale si trova la casa natale di Giuseppe Giacosa. In questa casa, il Giacosa nacque nel 1847, e trascorse gran parte della sua vita fino alla morte avvenuta nel 1906. La villa fu per lungo tempo luogo di ritrovo fra i maggiori esponenti della cultura dell'epoca: pittori, musicisti e letterati quali Giovanni Verga, Edmondo de Amicis, Arrigo Boito, Arturo Toscanini. Molti di loro incisero la propria firma (tuttora visibile) sulle pareti della balconata interna dell'edificio. Fu qui che Giacosa concepì e scrisse quasi tutte le sue opere.
EVENTI - SAGRE - MANIFESTAZIONI PRINCIPALI
Settembre Giacosiano (settembre)
< Prec. | Succ. > |
---|
Ultimo aggiornamento (Venerdì 06 Aprile 2018 14:16)
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea - Corso Centrale, 53 - 10010 Chiaverano (TO)
Telefono: 0125 54533 - e-mail: info@ecomuseoami.it