< Geologia e Ambiente dell'AMI

Geologia e ambiente dell'Anfiteatro Morenico Ivrea

Serra dIvrea sitoIl programma pluriennale Geologia e Ambiente dell'Anfiteatro Morenico è stato attivato nel 2011 con l'intenzione di approfondire e divulgare la conoscenza scientifica della struttura geologica e del valore naturalistico dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, come base per la valorizzazione e il rispetto per questo territorio unico in Europa.

L’Anfiteatro Morenico di Ivrea è uno dei più rilevanti complessi di origine glaciale delle Alpi, sia per l’estensione - oltre 600 km2 - sia per il suo straordinario livello di conservazione: è il più grande anfiteatro europeo con cerchia morenica completa. Collocato allo sbocco della Val d’Aosta, esso delimita un “catino morenico” di circa 250 kmq, che nei punti di depressione maggiore ospita i Laghi di Viverone e di Candia; negli avvallamenti della catena collinare sono presenti 5 piccoli laghi morenici, oltre ai 5 laghi di Ivrea, di origine glaciale, ed altri minori.  Per la sua struttura geologica e morfologica, l’AMI è un’area di collegamento tra montagna e pianura, ricca di elementi naturali di notevole interesse: sono stati istituiti in essa un Parco Provinciale (Lago di Candia) e due Riserve naturali speciali (Monti Pelati - Torre Cives, della Bessa). Inoltre, in base alla Direttiva Comunitaria 92/43/CEE "HABITAT", vi sono stati individuati 13 Siti considerati di Importanza Comunitaria (SIC) per la conservazione della natura.

L’Ecomuseo AMI  in questi anni ha sviluppato il programma Geologia e Ambiente dell'Anfiteatro Morenico con la collaborazione di altri soggetti, presenti ed attivi localmente e a livello regionale, in particolare con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Universtià di Torino che, ancora oggi, accompagna il progetto in tutte le sue fasi.

Tra le numerose iniziative che negli anni hanno fatto parte del programma citiamo, in questa fase, solo quelle più significative : Convegno su Geologia e Paesaggio AMI, Mostra itinerante sulla Geologia AMI, Prendi a Cuore un SIC, Spazio Ecomuseale dedicato alla geologia, Mostre temporanee.

Gli obiettivi generali del programma sono: diffondere tra i cittadini la conoscenza dell’Anfiteatro Morenico Ivrea, delle sue peculiarità geologiche, culturali ed ambientali, proporre esperienze ed informazioni utili al formarsi, tra gli abitanti e gli amministratori, di consapevoli e scientificamente fondati elementi di conoscenza del territorio e del suo sistema ecologico, favorire il maturare ed il diffondersi di atteggiamenti e di comportamenti che inducano alla tutela e al rispetto del territorio ed all’identificazione con lo stesso

Condividi

Seguici