L’Associazione K.I.T.E., dal punto di vista dei contenuti, applica – preso in prestito dal mondo della biologia – il processo di crossing over nella creazione dei suoi eventi eterogenei. In termini non tecnici, crossing-over è l’importante meccanismo di ricombinazione del materiale genetico che, permettendo una elevata variabilità attraverso lo scambio di porzioni di tale materiale, garantisce la sopravvivenza.
Gli spettacoli teatrali, ideati e scritti da Alice Fumero – direttore artistico dell’Associazione – sono ad oggi gli strumenti comunicativi che più caratterizzato le attività K.I.T.E. e ne rappresentano il marchio di fabbrica. Essi sono definiti teatrali in quanto uno o più attori eseguono – dal vivo – davanti ad un pubblico una narrazione scenica: a differenza di molti spettacoli di teatro-scienza che puntano sull’utilizzo primario della tecnologia e degli effetti scenografici, quelli K.I.T.E. si basano su una scrittura densa di contenuti e citazioni letterarie. L’obiettivo è quello di restituire alle scienze una dimensione storica: la scoperta scientifica non è soltanto il risultato di un semplice fatto, ma è un processo – composto di eventi, imprevisti, errori e soprattutto realizzato da uomini e donne – che come tale va portato alla conoscenza attraverso un procedimento narrativo. Questo non vuol dire che in essi non si faccia uso di immagini e suoni: tutt’altro. Intermezzi musicali e video sono parte integrante e fondamentale della trattazione dell’ argomento preso in analisi.
Accanto alla produzione di spettacoli teatrali, l’Associazione K.I.T.E. promuove l’incontro dei saperi attraverso altre tipologie di eventi:
- Reading - Romanzi, racconti o testi scientifici, interpretati in letture sceniche e coreografate, accompagnate da video e musica.
- Concerti - Dalla musica classica al jazz, dal pop al gospel, dal folk all’improvvisazione: da tutta Italia grandi artisti si esibiscono dal vivo
- Seminari - Ospiti d’eccellenza, provenienti dal mondo della ricerca o del giornalismo, approfondiscono problemi filosofici, storico-sociali e del sapere scientifico.