< Comune di Val Di Chy

Comune di Val Di Chy

alice paese n

Il comune di Val di Chy è uno dei centri più importanti della Valchiusella ed è stato istituito il 01/01/2019 dalla fusione dei comuni di Alice Superiore, Lugnacco e Pecco

Il paese

 

 


 

Da visitare

Il Lago di Alice: è un lago morenico di origine glaciale. Ad est dello specchio d'acqua principale se ne trova un altro chiamato lago Piccolo. Nel lago di Alice sono presenti due sentieri: quello dell'Agrifoglio sulla parte occidentale e quello del Lago che passa tra la sponda meridionale e la strada provinciale raggiungendo poi il Lago Piccolo. Nei pressi dei due laghi transita l'alta via dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea.

Gola di Garavot: profonda fenditura creata dal torrente Chiusella in cui si possono osservare interessanti fenomeni erosivi ed suggestivi giochi d’acqua. Presso la boscaglia sopra le Gole di Garavot, vi è una roccia con l’impronta di una specie di zampa che la leggenda vuole essere stata lasciata dal diavolo, qualcuno sostiene essere solo un'incisione per segnare il confine tra i Comuni di Alice e Meugliano.

Parrocchiale Di San Martino: edificata in posizione panoramica al culmine dell’abitato risale al 1376 . Ampliata più volte, in ultimo nel 1887, su progetto di Bria presenta all’interno tre navate con altar maggiore di buona fattura e apparato decorativo dei fratelli Stornone. All’esterno l’edificio è caratterizzato da due facciate dette “dei vivi” e “dei morti”, orientate, rispettivamente, verso l’abitato a sud e verso il cimitero ad ovest.

Fucine e mulini di Gauna: settecentesco insediamento protoindustriale costruito sulle sponde del chiusella, nella frazione di Gauna. Inizialmente era composto solamente da una fucina e da una pista da canapa. Nel 1828 venne messo in opera un mulino ad acqua, con relativo ponte di servizio sul torrente. Nel 1850 erano in attività due fucine, due mulini e la pista da canapa con una sessantina di addetti complessivi.

Chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco: posta ai margini dell’abitato, in direzione del lago, venne eretta nel Quattrocento, come cappella votiva. Nel 1620 ospitò la confraternita del Gesù e durante la peste fu sede del lazzaretto. Nel 1690 prese l’aspetto attuale. Interessante la facciata con due nicchie ospitanti i Santi titolari, dipinti dal Martini di Cocconato.


icon infoInformazioni

Indirizzo Vai Asota, 7 - 10039 Val Di Chy (TO)
Telefono 0125 78402
email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Sito web www.comune.valdichy.to.it

evento logoEventi, sagre, manifestazioni

Carnevale

Festa di San Rocco a Gauna (Giugno)

Festa di San Martino e santa Cecilia (Novembre)

 
Precedente/Successivo: Comune di Andrate »