< Comune di Foglizzo

Comune di Foglizzo

Foglizzo è un borgo molto antico, la sua origine è precedente all'882 anno in cui  viene nominato, in un Diploma di Carlo Il Grosso, come territorio dipendente dalla Chiesa Vercellese

Il paese

Foglizzo fu sede di stanziamenti romani dell'epoca imperiale e divenne centro di notevole importanza nel primo medioevo. Nel paese passava la "Via Cursi" : la più veloce direttrice verso la Gallia (attuale Francia). Dal secolo XII appartenne ai Conti di Biandrate grazie a Guido Il Grande, comandante delle truppe di Federico Barbarossa, che l'ottenne in dote assieme a tutto il territorio della Sylva Fullicia per il matrimonio con Isabella del Monferrato. Foglizzo rimase indipendente fino al 1326, quindi divenne vassallo dei Marchesi di Monferrato ed infine, nel 1631 con il trattato di Cherasco, entrò a far parte del territorio sabaudo sotto il dominio di Vittorio Amedeo I. Nel 1916 morì a Torino, Luigi, l'ultimo dei Conti dei Biandrate del ramo di Foglizzo, e nel 1958 morì a Torino l'ultima contessa dei Biandrate Maria Luisa. Con la morte di quest'ultima contessa la famiglia dei Biandrate fu completamente estinta. Particolare importanza riveste la fondazione della Parrocchia avvenuta nel 1238 da parte della contessa Isabella, vedova del Conte Alberto che, con il consenso del vescovo di Ivrea e di quel capitolo, donò la chiesa di Foglizzo ai canonici di San Egidio di Verrès.

Attualmente sede di aziende agricole ed attività terziarie, sino al ‘45 a Foglizzo si coltivava e si lavorava la canapa, da cui prende il nome il Canavese. Foglizzo era anche famosa per la coltivazione della saggina e la successiva lavorazione per la produzione delle scope, che venivano esportate in tutto il Piemonte e nella vicina Francia e la cui produzione rappresentava una fonte di reddito per buona parte delle popolazione.


Da visitare

Il Castello dei Biandrate, ora municipio, si erge in posizione elevata al centro dell’abitato di Foglizzo. Vi si accede da una rampa di acciottolato adorna di tigli e platani secolari ed è circondato da un giardino recentemente recuperato. I saloni del piano aulico, adorni di affreschi e dagli splendidi soffitti a cassettoni lignei realizzati nel ‘500, si possono visitare su appuntamento o in occasione di rassegne come “Castelli e dimore storiche”. Di notevole importanza è la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maddalena, costruita nel 1741-46 sui progetti dell’architetto Bernardo Vittone. La pianta della chiesa di Foglizzo è originalissima: consiste in un ottagono dai cui lati coperti da archi si innalzano 8 lunettoni che vanno a comporre la maestosa volta centrale, mentre dai lati fiancheggianti il presbiterio si aprono due grandi cappelle romboidali. Nella parrocchiale è custodita un'Ultima Cena di scuola veneta del Seicento.Il campanile è il più alto della diocesi di Ivrea ed il secondo del Canavese, raggiunge infatti l'altezza di 55,5 metri mentre la croce è alta 2 metri e 20 centimetri.

Sulla via maestra del paese sorge la Confraternita della misericordia meglio nota come la Rotonda di San Giovanni Decollato, realizzata su disegni dell'ingegner Pancrazio Mosso. L'edificio fu iniziato nel 1701 e terminato nel 1716. Si notano altresì diverse cappelle: Madonna delle Grazie, San Sebastiano, la cappella della Consolata e l'oratorio di San Rocco. Nella Cappella di San Defendente, ora sconsacrata, è ospitato il Museo “Dalla saggina alla scopa”, dedicato alla produzione tipica del paese, conosciuto infatti in dialetto come “pais dla ramassa”. Sono raccolti gli attrezzi tipici di questa lavorazione artigianale e documentazioni legate alla sua produzione, comprese immagini e video.

icon infoInformazioni

Indirizzo Via Castello, 6 - 10090 Foglizzo (TO)
Telefono 011 9883404
email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Sito web www.comune.foglizzo.to.it

evento logoEventi, sagre, manifestazioni

Carnevale nel mese di Febbraio

Sagra del Coussot nel mese di Giugno

Festa patronale di S. Maria Maddalena nel mese di Luglio.

4 Giorni Internazionali di Foglizzo nel mese di Agosto

Fiera di S. Caterina nel mese di Novembre