< Comune di Nomaglio

Comune di Nomaglio

Il paese di Nomaglio è immerso nei boschi di castagno che si estendono fino agli alpeggi e si affaccia sui terrazzamenti coltivati a vite che scendono verso la valle.

Il paese

Le prime attestazioni dell’esistenza di Nomaglio fanno riferimento ad investiture anteriori al XIII secolo, anche se la documentazione riguardante il paese diviene più fitta solo a partire dai primi decenni del Duecento, quando si riscontrarono riferimenti ad un  comprensorio territoriale di “Nomallo et eius territorio et eius Curte”. All'inizio del 1300 la Mensa vescovile di Ivrea deteneva la giurisdizione sul paese e sull'intera vallata di Montalto, finchè, nel 1357, il Vescovo di Ivrea, Giacomo De Francisco ne fece cessione ai Savoia, sotto i quali furono progressivamente infeudate di Nomaglio parecchie famiglie, tra le quali i Cacchiotti da Agliè, i Vulliet, Rovasenda di Tavagnasco, Lasbianca, Mola.
Tra il 1799 ed il 1801 Nomaglio partecipò con i suoi abitanti ai moti antifrancesi (Rivoluzione degli zoccoli) al fianco di altri paesi della vallata di Montalto e di molti centri canavesani e valdostani. Nel 1929 fu unito ad Andrate, riguadagnando però l’autonomia nel 1954.


Da visitare

Nomaglio presenta i connotati tipici di un paese di montagna. Nella piazzetta dalla quale si accede al centro meritano attenzione la parrocchiale di San Bartolomeo , con il suo elegante campanile, e la vicina cappella di Santa Marta dalla vivace facciata dipinta. La chiese a parrocchiale, di origine medievale, fu ricostruita nel 1690, come testimonia un’iscrizione all’interno; anche Santa Marta vide importanti lavori nello stesso periodo, probabilmente per la decorazione esterna.
Percorrendo la Via Maestra, che attraversa tutto il centro, si osservano molti vecchi e nuovi edifici in pietra caratterizzati da loggiati con i bassi archi canavesani. A metà della via, si incontra il “Burnel”, un antico masso coppellato successivamente trasformato in fontana. Il Burnel accompagna da secoli la vita degli abitanti del luogo: sulla sua superficie si possono osservare le coppelle incise in età preistorica e i solchi, molto più recenti, lasciati da lame e coltelli che qui venivano molati, sfruttando la pietra e l’acqua corrente.
Poco oltre, a sinistra si incontra un tratto della Via Francigena che collega, con un percorso molto panoramico, Nomaglio a Settimo Vittone; percorrendolo in discesa si raggiunge rapidamente l’antico mulino, attivo dal Settecento e rimasto in uso fino agli inizi del XX secolo. Accanto al mulino, che costituisce il fulcro dell'Ecomuseo della Castagna, sono visibili diversi corsi d’acqua e vasche per raccoglierla ed utilizzarla nella produzione di energia.
Al termine della Via maestra si incontra il Salone dell’Ecomuseo, dal quale si può proseguire a piedi lungo il Sentiero del Castagno, percorso attrezzato che consente di vedere luoghi incantevoli, massi con incisioni e edifici rurali usati nella coltura del castagno. Risalendo invece la strada che si apre a destra della chiesa parrocchiale si raggiunge l’essiccatoio, nel quale le castagne vengono affumicate e tenute a seccare: entrando è possibile percepire l’aroma del fumo e delle essenze arboree.

Il Sentiero dei Salmi comprende cinque percorsi da fare a piedi lungo mulattiere e sentieri, seguendo un’antica tradizione devozionale, da cui deriva il nome, caratterizzata dalla sosta presso i piloni votivi. Il sentiero è contraddistinto dalla presenza di 3 cappelle maggiori e 18 piloni votivi.

icon infoInformazioni

Indirizzo Via Roma 10 - 10010 Nomaglio (TO)
Telefono 0125 790158
email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Sito web www.comune.nomaglio.to.it

evento logoEventi, sagre, manifestazioni

La Sagra della Castagna - si svolge la 3° domenica di ottobre e rappresenta il momento di promozione del lavoro di recupero, promozione e valorizzazione delle castagne. La sagra è caratterizzata dalla mostra-mercato dei prodotti tipici e naturali, dalla mostra dell’artigianato, dalla rievocazione del lavoro dei castanicoltori, da intrattenimenti musicali e giochi per bambini e da tanti prodotti a base di castagne