Descrizione
Settimo Vittone vanta uno scenario di straordinario interesse paesaggistico scandito dall’alternanza di antichi terrazzamenti in pietra a secco sormontati da colonne troncoconiche chiamate “pilun” che modellano il versante esposto a sud e sorreggono le pergole in legno.Sugli assolati terrazzamenti si coltivano le uve ottenute dai vitigni di Nebbiolo e gli olivi, impiantati in tempi più recenti recuperando le antiche specie che già crescevano sul territorio. Il toponimo ricorda le origini lontane di questa terra: il termine romano Settimo significa “a sette miglia da Ivrea”. Un alto promontorio, che offre il panorama della valle e della Dora Baltea, domina il territorio ricco di nuclei minori e chiese di remota origine, uniti fra loro da un fitto sistema viario di antiche mulattiere sulla traccia della Via delle Gallie.
Da visitare
Il centro storico del capoluogo, caratterizzato da strade strette su cui si affacciano fitte cortine di case secolari che spesso sovrastano la strada, mantiene vive nei toponimi, le antiche origini: il Borgovecchio, arroccato al di sotto del Castello e il Borgonuovo, sorto più in basso, lungo la via Attone Anscario Massimo; più a sud, la Chiesa di S. Marta dell’omonima confraternita, la seicentesca chiesa di Sant’Andrea e l’antico ospitaletto di San Leodigario (attuale sede del Ristorante La Sosta). Nella parte alta del paese il complesso preromanico della Pieve di San Lorenzo e del Battistero di San Giovanni, (VIII-IX sec.), con numerosi e preziosi affreschi custodini al suo interno, è considerato uno dei più importanti del Piemonte. La Via Francigena attraversa il paese e collega il complesso alla chiesa romanica di San Giacomo in frazione Montestrutto. Le frazioni sono: Cesnola e Torredaniele a nord del capoluogo, immerse nei vigneti; Montestrutto a sud, meta di sportivi ed appassionati di arrampicata frequentatori della falesia e dell’ampia area verde pubblica in località La Turna. Alta sul capoluogo si trova Cornaley, immersa tra castagneti e betulle e poi ancora salendo, Prà Giulì in una bella posizione panoramica e Trovinasse, punto di partenza ideale per escursioni verso le creste circostanti, itinerari GTA e il Mombarone.