< Chiesa San Michele Arcangelo - Candia C.se (TO)

Chiesa San Michele Arcangelo - Candia C.se (TO)

La pieve di San Michele, dedicata al santo dei Longobardi per eccellenza, viene edificata nel VI sec. per rispondere alla necessità di un polo di aggregazione per i fedeli.

Descrizione

I primi documenti sulla chiesa di San Michele risalgono al XIII sec: il libro delle decime della Diocesi di Ivrea, la dice retta dai monaci dell'Abbazia di Fruttuaria. Nel Medioevo da San Michele dipendevano altre chiese e cappelle, oggi scomparse, come quella di Sant'Eusebio, anch'essa legata a Fruttuaria e quella di San Rocco, entrambe intitolate a santi venerati sul territorio. Tra il 2000 e il 2003 sono stati scoperti sotto il pavimento della pieve resti archeologici della chiesa paleocristiana: tratti dei muri perimetrali e la base di un fonte battesimale circolare in malta, ciottoli e laterizio, che testimoniano il ruolo di rilievo avuto dall'edificio nel VI sec. Gli scavi archeologici sono ora visibili al pubblico.

Nel XII sec. la pieve è stata riedificata invertendone l'orientamento. L'aspetto che doveva avere, in quanto edificio romanico, probabilmente è simile a quello dalla chiesa di Santo Stefano al Monte: tre navate delimitate da pilastri, una profonda abside ed un presbiterio sopraelevato accessibile da una scala in pietra. L'aspetto attuale invece è frutto di trasformazioni susseguitesi a partire dal '500. La struttura è tutt'oggi a tre navate, con pilastri che poggiano su quelli romanici, un grande presbiterio cinquecentesco, coro ad ovest e una facciata di gusto neoclassico. Oltre agli scalini d'accesso al presbiterio romanico emersi dallo scavo, l'unica testimonianza rimasta di questa fase costruttiva è il campanile, inequivocabilmente romanico per la decorazione ad archetti pensili e la cornice in laterizio a zig-zag, in cui sono inserite stele funerarie romane.


Chiese romaniche nelle vicinanze


Cosa visitare in paese

  • Parco Naturale del Lago di Candia. Cinto dalle colline moreniche su cui sorgono gli antichi borghi di Candia Canavese, Vische e Mazzé il lago di Candia si mostra screziato di mille colori che mutano al volgere delle stagioni. Lasciatevi guidare dal canto degli uccelli di palude e dal profumo delle ninfee in fiore: scoprirete una delle zone umide più preziose del Piemonte e, forse, d'Italia.
  • Il Castello è una ricostruzione ottocentesca dell’antico castello che dominava il borgo di Candia.
  • La Torre di Castigilone (XI sec) è ciò che resta dell'omonimo castello che dominava il borgo di Castiglione.

icon infoInformazioni

Indirizzo Via Castiglione, 30 - 10010 Candia C.se (TO)
Telefono 011 9834645
email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Sito web www.comune.candia.to.it

icon infoApertura

La chiesa è aperta al pubblico Domenica 25/6, 24/9 Orario 15.00 - 18.00


icon infoCosto

Gratuito