< Chiesa di Santo Stefano di Sessano - Chiaverano (TO)

Chiesa di Santo Stefano di Sessano - Chiaverano (TO)

La chiesa di Santo Stefano è l'unica costruzione superstite del villaggio di Sessano, abbandonato nel XIII sec. dagli abitanti spinti a trasferirsi nel nuovo borgo di Chiaverano anche a seguito di alcune frane che avevano distrutto l’abitato.

Descrizione

La pieve di Santo Stefano risale all'XI sec. ed è coeva ad altre chiese romaniche situate nei paesi vicini, come quella dei Santi Pietro e Paolo a Bollengo, con cui ha in comune il caratteristico clocher-porche (ingresso alla base del campanile). In seguito all’abbandono dell’insediamento la chiesa cade gradualmente in disuso, fino ai primi del '900 in cui viene abbandonata e poco alla volta va in rovina finché, dopo i recenti restauri, si mostra con l'aspetto odierno.

La caratteristica principale di Santo Stefano è la presenza del campanile in facciata che, con i suoi quattro piani decorati con archetti pensili, funge da ingresso alla chiesa secondo una soluzione architettonica di origine francese (clocher-porche) diffusa sul territorio. La parete rivolta verso la collina ha la muratura originaria in pietra a vista e presenta quattro lesene che la dividono in sezioni, di cui le due centrali sono decorate da quattro archetti pensili in laterizio.

L'abside è suddiviso anch’esso da quattro lesene che lo dividono in tre campi, ognuno dei quali ospita una monofora e quattro nicchie decorate da archetti in laterizio sovrastati da una fascia a dente di sega collocata sotto al tetto di lastre di pietra. All'interno la navata unica a tre campate presenta nell'abside preziosi affreschi a colori caldi e vivaci risalenti all'XI sec: nella volta Cristo tra i simboli degli evangelisti, nella fascia al di sotto gli Apostoli e Santi con al centro Santo Stefano, nello zoccolo in basso decorazioni geometriche.


Chiese romaniche nelle vicinanze


Cosa visitare in paese 

  • Il Museo "La Botega del Frèr" , collocato all'interno di un'officina di fabbro ferraio risalente ai primi anni del Settecento, è tuttora in grado di muovere le macchine operatrici situate nel primo locale della bottega, attraverso una ruota idraulica
  • Il Lago Sirio è compreso nella regione alpina a cavallo tra i comuni di Chiaverano ed Ivrea, nella parte nord dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Il lago è stato designato dalla Regione Piemonte come luogo di rilevante interesse ambientale ed è uno dei pochi laghi balneabili del territorio
  •  La Chiesa di Parrochiale di S.Silvestro fu edificata nel XIII secolo, quando nacque il borgo medioevale attorno al castello. Di dimensioni modeste, la chiesa venne succesivamente ampliata nel ‘600 e nel ‘700. Ricostruita nel 1744 in forme barocche, venne affiancata da uno splendido campanile in pietra lavorata. Di fronte alla Parrocchiale sorge la cinquecentesca Chiesa di Santa Marta con un elegante porticato.

icon infoInformazioni

Indirizzo Via Casale Brac - 10010 Chiaverano (TO)
Telefono 0125 54805
email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Sito web www.comune.chiaverano.to.it

icon infoApertura

La chiesa è aperta al pubblico la Domenica dal 18/6 al 24/9. Orario 15.00 - 18.00


icon infoCosto

Gratuito

 

Video