Descrizione
Nel 1250, Ivrea fonda il borgo franco di Bollengo, inducendo gli abitanti di Pessano, Paerno e Bagnolo a spostarsi nel nuovo insediamento. La chiesa di Santi Pietro Paolo cade così in disuso come avviene per San Martino di Paerno ma, rispetto a quest'ultima oggi scomparsa, ha maggior fortuna poiché, passando sotto la tutela del Capitolo della Cattedrale di Ivrea, si è conservata fino ai nostri giorni. Nel 1983 la chiesa è stata donata al comune che ha provveduto al suo restauro. La caratteristica principale dell'edificio è la presenza del clocher-porche (ingresso alla base del campanile), soluzione architettonica rara nel resto del Piemonte ma diffusa in quest’area.
La chiesa è caratterizzata dall'accesso alla navata tramite il campanile in facciata che richiama, per analogie strutturali, il campanile di San Martino di Paerno. E' infatti a sei piani, ciascuno delimitato da archetti pensili in cotto, e presenta la classica successione di aperture feritoia-monofora-bifora. Sul lato destro dell'edificio c'è una costruzione: alcuni credono sia il romitorio (abitazione dell’eremita) contemporaneo alla pieve, altri la canonica aggiunta successivamente alla fondazione. Sullo stesso lato una porta d'accesso alla chiesa ha come stipite destro una grande lastra di marmo, materiale di reimpiego di epoca romana.
L'abside ha due monofore come aperture ed è decorata da quattro serie di archetti pensili in cotto. All'interno il restauro ha riportato il soffitto a capriate e salvato i resti degli affreschi che in origine si trovavano lungo tutta la navata mentre ora sono visibili soltanto nell'abside. Poiché molto lacunosi sono riconoscibili solo San Michele Arcangelo, una santa ignota e due santi: uno vestito di pelli con un globo in mano, secondo alcuni San Paolo, e l'altro identificato con Sant'Antonio abate.
Chiese romaniche nelle vicinanze
- Campanile di Santo Stefano - Ivrea
- Cattedrale di Santa Maria Assunta - Ivrea
- Chiesa di Santa Maria Maddalena - Burolo
- Chiesa di Santo Stefano di Sessano - Chiaverano
- Campanile di San Martino di Paerno - Bollengo
Cosa visitare in paese