Descrizione
Nell'area della città in cui a sede il Museo a cielo Aperto dell'Achitettura Moderna (MAAM), si trovano esempi di architetture industriali, residenze e servizi sociali progettati dai più importanti architetti italiani degli anni ’30 - ’60. Lungo il percorso museale sono collocate sette stazioni sono collocate sette stazioni tematiche informative, in una successione tale da costituire un itinerario di visita e caratterizzate da una forte integrazione con il tessuto urbano. I temi illustrati dalle stazioni riguardano le vicende inerenti l'impegno della Olivetti nel campodell’architettura, dell’urbanistica, del disegno industriale e della grafica pubblicitaria e i contesti socio-culturali in cui queste vicende si collocano.