< Museo "Gran Masun" - Carema (TO)

Museo "Gran Masun" - Carema (TO)

Il museo, allestito all’interno di una casaforte alto medioevale, è un vero e proprio centro di valorizzazione del vino e della viticoltura di Carema .

Descrizione

Collocato all’interno di una massiccia casa-forte di epoca altomedioevale denominata “Gran Masun”, il museo è un vero e proprio centro di valorizzazione del vino e della viticoltura di Carema, capace di offrire al pubblico un'emozionante e coinvolgente esperienza immersiva multisensoriale. Il percorso museale infatti, attraverso le moderne tecnologie multimediali e le esperienze visive, uditive e olfattive, permette al visitatore di conoscere tutti gli aspetti del vino Carema e di intraprendere un “viaggio” sul suo territorio, per scoprirne natura, cultura, storia e architettura.


Musei da visitare nelle vicinanze


Cosa visitare in paese

  • L'antico borgo conserva l'impostazione urbanistica medievale, fatta di viuzze strette e tortuose che si intrecciano e case addossate le une alle altre, anche a causa della morfologia molto scoscesa del terreno. Percorrendo le vie è ancora possibile ammirare alcune antiche abitazioni che hanno mantenuto le caratteristiche tipologiche e decorative originarie: muri in pietra a vista, archi a tutto sesto, balconi in legno (lobbie), portali con riquadrature in pietra e tetti ricoperti di lastre di pietra grigia (lose).
  • Percorrendo il Sentiero dei Vigneti, l'ospite potrà capire il valore dell'architettura topiaria che così fortemente segna il paesaggio caremese e potrà percepire il profumo della terra da dove nasce il prezioso "Carema". Il percorso consiste in un itinerario ad anello, con una lunghezza complessiva di 4 km ed un dislivello in salita di 100 m, che utilizza alcuni dei tanti sentieri di Carema e permette di visitare in tutti i periodi dell’anno di ammirare le principali e più importanti emergenze del paese
  • Le antiche cantine di Carema (crote), veri e propri gioielli architettonici in pietra, alcune delle quali ancora utilizzate per la vinificazione, sono luoghi in cui è viva la memoria storica della cultura materiale caremese, fondamentale testimonianza della millenaria tradizione enologica del paese.

Manifestazioni annuali

  • Festa dell'Uva e del Vino di Carema (fine settembre)

icon infoInformazioni

Indirizzo Via Bottero, 2 - 10010 Carema
Telefono 0125 811168
email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Sito web www.comune.carema.to.it

icon infoApertura

Il sito museale è aperto dal 02/07/2023 al 15/10/2023. Domenica con orario 10.00-12.00 e 15.00-18.00


icon infoCosto

Abbonamento Musei Torino Piemonte - Gratuito