


Associazione KITE
Telefono: 0125 561311
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web: http://www.iniziativakite.org
Descrizione Generale
L’Associazione “K.I.T.E.”, costituitasi il 15 marzo 2006, non ha finalità di lucro e si propone di promuovere l’incontro creativo tra le diverse forme del sapere, integrando scienza, arte e tecnologia.
Il termine "KITE" (l'inglese per "aquilone") è un acronimo formato dalle lettere iniziali di quattro parole chiave:
K -> Knowledge(conoscenza). Senza conoscenza non vi è innovazione. Quando parliamo di cultura, intendiamo quella forma di sapere che, superando le incomprensioni fra scienze applicate e mondo umanistico-letterario, porta ad una profonda comprensione dell'uomo, esaminato nel suo profondo rapporto con il mondo.
I -> Innovation(innovazione). Le "conoscenze" e le "informazioni" costituiscono la materia prima della creatività, il cui risultato consiste proprio nel concetto di "innovazione", intesa sia come creazione di nuovi artefatti, sia come sviluppo di nuovi metodi di produzione e ricerca.
T -> Technology(tecnologia). La comprensione delle nuove tecnologie all'interno del panorama mondiale, del mercato delle informazioni e della società della conoscenza sembra costituire un fattore decisivo per raggiungere un vantaggio competitivo nel processo di conoscenza e ricerca. Proprio la tecnologia e le sue invenzioni hanno infatti sprigionato forme di creatività umana e una serie di adattamenti organizzativi, sociali ed economici.
E -> Entertainment(spettacolo). La cultura e le arti stimolano l'ambiente in cui avvengono, offrendo alla collettività una memoria comune che sarà il serbatoio di idee per il futuro, e contribuendo allo stesso tempo a migliorare la qualità della vita.
Attività e Obiettivi
KITE vuole accelerare i processi di informazione e rafforzare la qualità della comunicazione della conoscenza, nella convinzione profonda che la cultura sia un ingrediente necessario ad un nuovo modello imprenditoriale in grado di coltivare una dimensione di ricerca continua, di attenzione e valorizzazione delle esperienze e delle interdisciplinarità.
< Prec. | Succ. > |
---|
Ultimo aggiornamento (Lunedì 08 Ottobre 2012 14:16)
Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea - Corso Centrale, 53 - 10010 Chiaverano (TO)
Telefono: 0125 54533 - e-mail: info@ecomuseoami.it