< Ecomuseo AMI

L'Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea (AMI)

L’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI), costituito il 16.01.2008, associa Comuni, Enti Locali, Associazioni e Istituzioni culturali.

È cioè un'associazione di secondo livello senza fini di lucro: una federazione di soggetti autonomi (per programmi e per risorse), diversi (per storia, per obiettivi, per focalizzazione, etc.), che si riconoscono portatori di eguali diritti e eguali doveri, uniti dal desiderio di dare maggior respiro e maggiore incisività a quanto già stanno facendo, per questo territorio, attraverso una più intensa collaborazione reciproca e lo sviluppo di nuove sinergie.

Riferimenti

L’Ecomuseo assume, come proprio riferimento fondante, la Convenzione Europea del Paesaggio (CEP), siglata a Firenze nell’ottobre 2000 e divenuta legge dello Stato Italiano nel gennaio 2006, ed assume, come territorio di riferimento, l’Anfiteatro Morenico di Ivrea.

Monumento geologico unico al mondo per l’intatta morena a cerchio concluso che lo delimita (oltre 600 kmq l’estensione del catino interno e l’arco di colline circa 80 km), l’Anfiteatro Morenico di Ivrea comprende 85 Comuni ed interessa i territori di tre Province: Torino (circa l’80% dell’area), Biella (16%) e Vercelli (4%).

Obiettivi strategici

Gli obiettivi strategici dell'Ecomuseo AMI sono:

  • favorire il recupero e la valorizzazione della cultura tradizionale, materiale ed immateriale delle Comunità dell’Anfiteatro Morenico
  • favorire il rafforzamento, l’aggiornamento e la diffusione di una condivisa appartenenza territoriale e culturale tra gli abitanti dell’AMI
  • favorire e stimolare lo sviluppo locale delle comunità dell’AMI mediante iniziative culturali compatibili con il territorio, finalizzate a mobilizzare e valorizzare le molteplici risorse in esso presenti.

Per raggiungere tali obiettivi, l’Ecomuseo AMI agisce da un lato come nodo centrale della rete formata con gli Associati, fornendo loro un insieme di servizi a valore aggiunto; dall’altro agisce come laboratorio di sviluppo, promuovendo iniziative di interesse generale per gli Associati e per le comunità nelle quali essi si collocano.

I programmi permanenti

I programmi permanenti dell’Ecomuseo AMI comprendono:

  • Attività rivolte alle scuole, ai residenti, al personale dell’Ecomuseo e degli Enti associati
  • Attività volte a rafforzare la conoscenza e la valorizzazione del territorio, della sua cultura e del senso di appartenenza ad entrambi
  • Attività volte a far conoscere e valorizzare le potenzialità del territorio nel settore del turismo culturale ed eco-compatibile e nella produzione di conoscenza, beni e servizi.

 

 

 


 

L'Ecomuseo AMI aderisce a:

L'Anfiteatro Morenico di Ivrea

Signore e Signori, mi presento. Sono... l'Anfiteatro Morenico di Ivrea. Sono l'abbraccio di pietra, di terra, di acqua e di erba in cui vivete suppergiù da diecimila anni. E' la prima volta che prendo la parola. E' solo che... vi vedo alzare gli occhi sempre più sovente, vi ascolto fare sempre più domande, vi sento camminare su per le mie braccia a caccia di bellezza, più di quanto succedesse prima. Ecco, vi sento più curiosi di conoscermi. Perciò, ora non serve tanto ch'io vi spieghi come è stato, quando sono nato e come: è capitato e basta, un miracolo sull'altro, milioni di anni fa. E' più importante, invece, che sappiate cosa rende me così particolare e voi così ispirati. Innanzitutto questo: io, invece d'essere pianura, o montagna, o collina, sono tutte queste cose assieme, mescolate in poco spazio, con la forma di un anfiteatro. E voi... Voi..Voi siete quelli nati sul palcoscenico.  (Marco Peroni)

Condividi

Seguici