< Le Chiese

Le Chiese Romaniche AMI

Campanile di San Martino di Paerno - Bollengo (TO)

Il campanile romanico di San Martino, detto Ciucarun (in dialetto grande campanile), risale alla seconda metà dell'XI sec. ed è ciò che rimane a testimonianza della chiesa e del borgo di Paerno. 

Campanile di Santo Stefano - Ivrea (TO)

Il campanile di Santo Stefano è ciò che resta dell'abbazia benedettina eretta nel 1044 dal vescovo Enrico su di una chiesa preesistente.

Cattedrale di Santa Maria Assunta - Ivrea (TO)

La Cattedrale di Ivrea viene edificata nell'XI sec. sopra le rovine di edifici di culto pagano, secondo la tradizione il tempio romano di Apollo, su cui già nel V-VI sec. è eretta una chiesa paleocristiana.

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pessano - Bollengo (TO)

La chiesa romanica dei Santi Pietro e Paolo di Pessano risale al terzo quarto dell'XI sec. e svolge le sue funzioni per poco meno di due secoli.

Chiesa di San Eusebio al Masero - Scarmagno (TO)

Lungo la Via Romea, in una zona isolata e boschiva della frazione Masero, sorge l’antica chiesa romanica di Sant’Eusebio.

Chiesa di San Michele Arcangelo - Val Di Chy (TO)

Sulla chiesa di San Michele Arcangelo, in origine dipendenza della pieve di Lugnacco, domina un massiccio campanile a pianta quadrata che rappresenta l’unica porzione rimasta dell’antico edifico romanico.

Chiesa di Santa Maria della Purificazione - Val Di Chy (TO)

La chiesa di Santa Maria sorge sui resti di una chiesa paleocristiana che già occupava un’area sacra precristiana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici di tombe, urne e lucerne.

Chiesa di Santa Maria Maddalena - Burolo (TO)

La chiesa romanica di Santa Maria Maddalena, risalente all'XI sec., è stata edificata su un affioramento roccioso e presenta il campanile in facciata, una soluzione tipica del periodo e molto frequente in quest’area.

Chiesa di Santo Stefano di Sessano - Chiaverano (TO)

La chiesa di Santo Stefano è l'unica costruzione superstite del villaggio di Sessano, abbandonato nel XIII sec. dagli abitanti spinti a trasferirsi nel nuovo borgo di Chiaverano anche a seguito di alcune frane che avevano distrutto l’abitato.

Chiesa Priorato di Santo Stefano del Monte - Candia C.se (TO)

Il priorato benedettino di Santo Stefano ha accolto per tutto il Medioevo i pellegrini che percorrevano la Via Francigena. A prova di ciò rimangono al fianco sud della chiesa resti di fabbricati adibiti a foresteria e alloggio dei monaci.

Chiesa San Michele Arcangelo - Candia C.se (TO)

La pieve di San Michele, dedicata al santo dei Longobardi per eccellenza, viene edificata nel VI sec. per rispondere alla necessità di un polo di aggregazione per i fedeli.

Santuario della Madonna di Miralta - Moncrivello (VC)

La piccola chiesa dedicata alla Vergine Assunta sorge sulla cresta della collina di Miralta, all'estremo a sud del paese verso Villareggia, dove si trovavano i primi insediamenti abitativi della zona.