Descrizione
La chiesa di Sant’Eusebio edificata probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell’XI secolo, si trova nel territorio comunale di Scarmagno. La cappella ad aula unica rettangolare termina con un abside semicircolare, riproponendo un modello architettonico ampiamente attestato in ambito locale a fine X secolo ma che stupisce per il buono stato di conservazione e la presenza di elementi architettonici di notevole valore che trovano confronti stringenti, tra l’altro, con il Duomo warmondiano di Ivrea.
Pregevole la decorazione ad archetti pensili gemini a semplice mensolina curvilinea ancora ben evidenti sia sui fianchi dell’edificio che nella zona absidale e le monofore a doppio strombo solo parzialmente tamponate.
L’attuale edificio è l’esito di ampliamenti e ristrutturazione avvenuti nel corso del tempo, principalmente nel corso del XVI secolo. Nonostante ciò, permangono molti caratteri costruttivi e architettonici originari ben leggibili nella planimetria ad aula monoabsidata, nella decorazione architettonica presenta sui lati esterni ad archetti pensili semplici binati e la scansione a lesene e paraste.
La copertura è costituita da un tetto a due spioventi con manto in tegole laterizie e l’interno, spoglio, è impreziosito da un bel polittico attribuito a Domenico della Marca d’Ancona datato al primo quarto del Quattrocento. Il dipinto è composto da cinque riquadri contornati da una cornice sulla quale si possono leggere alcuni nomi dei santi raffigurati e la data di esecuzione dell’opera (1424). Nel riquadro centrale è raffigurata la Madonna del Latte, in quelli di sinistra una figura di santo martire il cui nome è indecifrabile e San Sebastiano infine, in quelli di destra, Sant'Eusebio in abiti vescovili e Sant' Antonio abate raffigurante la Madonna del Latte attorniata da teorie di santi tra cui emerge alla sua destra Sant’Eusebio.
Chiese romaniche nelle vicinanze
- Campanile di Santo Stefano - Ivrea
- Cattedrale di Santa Maria Assunta - Ivrea
- Chiesa San Michele Arcangelo - Candia C.se (TO)
- Chiesa Priorato di Santo Stefano del Monte - Candia C.se (TO)
Cosa visitare in paese
- Cappella della Nativita' di Maria Vergine - E' una devota cappella che nell'anno 1886 fu rimessa a nuovo dal Capo mastro Mosca Paolo, poichè pare esistesse già molto tempo prima.
- Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo - L'antica Chiesa Parrocchiale, anteriore al 1500, venne demolita quasi completamente ed al medesimo posto, nel 1815, si poneva la prima pietra dell'attuale edificio.
- Cappella di Santa Marta - Incerta la data di costruzione, ma molto probabilmente precedente al 1585, a metà Ottocento venne ampliata e rinnovata.