Descrizione
Il Museo Civico Pier Alessandro Garda, attraverso un allestimento completamente rinnovato e caratterizzato da rotazioni periodiche delle collezioni,offre al visitatore un’importante sezione archeologica, una pregiata collezione d’arte orientale e i quadri della collezione Croff. Nucleo centrale del museo, restituito al pubblico dopo importanti restauri, sono la collezione d’arte orientale quella archeologica. La collezione archeologica raccoglie le testimonianze della città e del suo territorio dall’età neolitica fino ai documenti materiali del periodo basso medievale. Il primo nucleo della collezione fu raccolto dal conte Carlo Francesco Baldassarre Perrone, coadiuvato dal conte Paolo Pinchia. La collezione d’arte orientale del Museo civico, proviene da due fondi principali: quella del conte Francesco Baldassarre Perrone e quella di Pier Alessandro Garda. La collezione conserva una ricca varietà di oggetti realizzati con diversi materiali: metallo, porcellana, lacca, carta, seta, legno, bambù, avorio e altri ancora, risalenti al periodo Edo e inizio Meiji.
Le collezioni del museo annoverano inoltre un importante nucleo di formelle decorative in terracotta risalenti al XIV secolo, alcune statue lignee tra cui spiccano per bellezza e conservazione un insieme costituente un Adorazione dei Magi della fine del XV secolo, alcuni affreschi staccati e depositati al museo per garantire la loro conservazione, una cospicua collezione di stampe.A queste opere si aggiungono i quadri della collezione Croff, pervenuti al Comune di Ivrea grazie alle volontà testamentarie della signora Lucia Guelpa. La signora Guelpa ha lasciato in eredità al Comune di Ivrea il suo intero patrimonio, comprendente l’importante raccolta di opere collezionate dal cognato Abdone Croff.