Descrizione
L’esposizione permanente di attrezzi e manufatti, corredata da immagini e video, documenta le fasi di coltivazione, raccolta e lavorazione di una particolare varietà di sorgo (saggina), le tecniche e le modalità di fabbricazione delle varie tipologie di scope prodotte (in dialetto ramasse) e i diversi utilizzi delle stesse.
Musei da visitare nelle vicinanze
Cosa visitare in paese
- Il Castello dei Biandrate, di probabile origine tardo-romana, nel Medioevo si caratterizzò come luogo di difesa e di rifugio grazie alla posizione dominante sul paese e sulla pianura. Perso lo scopo difensivo, nel XVIII secolo il castello venne trasformato in dimora signorile eliminando merlature e ponte levatoio.
- Chiesa Parrocchiale di S.Maria Maddalena costruita nel 1741-46 sui progetti di Bernardo Vittone. Il campanile che è il più alto della diocesi di Ivrea ed il secondo del Canavese, raggiunge infatti l'altezza di 55,5 metri mentre la croce è alta 2 metri e 20 centimetri,
- Al centro del paese si trova l'antico Mulino Querio di origine Medioevale. La sua costruzione probabilmente risale alla venuta dei Conti Biandrate, e quindi agli inizi del 1200.
Manifestazioni annuali
- Sagra del Cossot (giugno)
- 4 Giorni Internazionale di Foglizzo (agosto)