< Ecomuseo della castagna - Nomaglio (TO)

Ecomuseo della castagna - Nomaglio (TO)

L’ecomuseo dispone di un antico Mulino ad energia idraulica, tuttora funzionante, utilizzato per la macina delle castagne da cui si ottiene la farina utilizzata per la produzione di prodotti gastronomici.

Descrizione

L'amministrazione comunale di Nomaglio ha avviato dal 1996 un progetto di recupero e valorizzazione delle testimonianze di cultura materiale presenti sul suo territorio e, in quest'ambito, nasce l'Ecomuseo della Castagna  dedicato alla coltura di questo frutto per secoli un vero e proprio albero del pane nelle zone montane.  Il paese, i boschi, i castagneti, le mulattiere, sono i tasselli di uno specchio in cui la comunità locale si riflette per riconoscersi, per cercare i valori che l'hanno fondata e dallo specchio, sulla base dei valori fondanti, si proietta nel futuro.

L'Ecomuseo della Castagna di Nomaglio è un ecomuseo diffuso sul territorio che consente di comprendere il ciclo di produzione della castagna nonchè l'importanza sociale e culturale che questo frutto ha avuto nella vita del paese. Il fulcro del sistema ecomuseale è il mulino ad energia idraulica ben inserito in un percorso segnalato che, partendo dalla piazza centrale del paese, sale ai castagneti da frutto dove è possibile vedere: castagni centenari, le antiche casette (benne) in cui si ritiravano le foglie, le ricciaie dove si smaltiscono i ricci vuoti e gli essiccatoi dove si trasformavano le castagne fresche in prodotto secco per prolungarne la conservazione.


Musei da visitare nelle vicinanze


 Cosa visitare in paese 

  • La seicentesca Chiesa Santa Marta dalla vivace facciata dipinta
  • La  Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, con il suo elegante campanile, è di origine medievale ma  fu ricostruita nel 1690 come testimonia un’iscrizione all’interno
  • Il “Burnel” antico masso coppellato trasformato in fontana, accompagna da secoli la vita degli abitanti del luogo
  • Il Sentiero dei Salmi comprende cinque percorsi da fare a piedi lungo mulattiere e sentieri, seguendo
    un’antica tradizione devozionale, da cui deriva il nome, caratterizzata dalla sosta presso i piloni votivi.

Eventi

  • Festa patronale di S.Bartolomeo (agosto)
  • Sagra della castagna (ottobre)

 

icon infoInformazioni

Indirizzo Via del Mulino, 28 - 10010 Nomaglio (TO)
Telefono 0125 790158
email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Sito web www.comune.nomaglio.to.it

icon infoApertura

Il sito museale è aperto dal 02/07/2023 al 15/10/2023. Domenica con orario 10.00-12.00 e 15.00-18.00


icon infoCosto

Gratuito