Descrizione
L’Ecomuseo “Storie di carri e carradori", allestito nell'ex chiesa di San Rocco, ripercorre e documenta la e le modalità costruttive dei carri a trazione animale, veicoli un tempo estremamente diffusi che, con piccole varianti dimensionali e tecniche, erano sostanzialmente simili a quelli già usati dai Romani e da popolazioni precedenti e successive in pace ed in guerra. I carri erano costruiti un po' dovunque da artigiani locali. Quelli realizzati a Zimone erano particolarmente apprezzati dalla popolazione dell'area che li usava nel lavoro dei campi, nelle più varie attività commerciali, nel trasporto di persone, di materiali ed attrezzature.L’obbiettivo del museo è anche quello di rendere visibile ciò che i carradori rappresentavano per il territorio e di evidenziare le molteplici funzioni che i carri da essi costruiti svolgevano nella vita delle comunità
Musei da visitare nelle vicinanze
Cose da visitare in paese
- La Chiesa Parrocchiale di S.Giorgio, di origine medievale, e recentemente restaurata con recupero delle opere pittoriche.
- La cappella di San Grato, in posizione panoramica sulla collina, un tempo era utilizzata come lazzaretto, proprio in virtù della posizione isolata.
- Belvedere
Manifestazioni annuali
- Palio dei rioni (luglio)
- Cantavino (ottobre)